Cisterne morbide e la raccolta di percolato non è più un problema

Pubblicato il : - Categorie : Blog

Percolato: cos’è e come gestirlo

Secondo le normative vigenti, il percolato, liquido che trae origine dall’infiltrazione d’acqua nelle masse di rifiuti o dalla decomposizione dei rifiuti stessi, deve essere opportunamente trattato nella stessa discarica o trasportato in impianti specializzati per l’apposito smaltimento di rifiuti liquidi. Questa sostanza è infatti considerata un rifiuto a tutti gli effetti, poiché:

  • si tratta di un materiale che ha una precisa identificazione nell’ambito del CER (il Centro Europeo dei Rifiuti), dove è collocato tra i rifiuti prodotti da appositi impianti di trattamento del pattume e avente quindi una sua specifica connotazione;
  • deriva da un’attività di smaltimento, come appunto lo è la discarica.

Come varia la produzione di percolato?

Per capire quali provvedimenti attuare, è opportuno rendersi conto della quantità in cui questa sostanza viene prodotta. La produzione varia, infatti, in base a due parametri:

  • la meteorologia (piovosità, temperatura e vento) della zona circostante al luogo della discarica;
  • le caratteristiche del rifiuto, come umidità e grado di compattazione.

In ogni caso, l’urgenza dello smaltimento rimane costante e in particolare, in materia di discariche, la Gazzetta Ufficiale si pronuncia come segue: “Il percolato e le acque di discarica devono essere captati, raccolti e smaltiti per tutto il tempo di vita della discarica, secondo quanto stabilito nell'autorizzazione, e comunque per un tempo non inferiore a 30 anni dalla data di chiusura definitiva dell'impianto.”

Tale refluo, infatti, contiene liquidi inquinanti organici e inorganici e, per evitare situazioni spiacevoli, deve essere raccolto e stoccato in apposite cisterne, per poter essere quindi avviato agli impianti di smaltimento definitivo.

Il ruolo delle cisterne morbide nella gestione del percolato

Ecco che entrano in campo le Cisterne Morbide Eco Tank che, tra i vari utilizzi, rendono agevole la raccolta, lo stoccaggio e il trasporto di percolato e rifiuti liquidi da discarica. I prodotti che ti proponiamo per tale funzione sono realizzati in un tessuto di poliestere ad alta resistenza con rivestimento in PVC su entrambi i lati e trattamento anti-UV.

Tali materiali ad alta resistenza sono fondamentali per l’utilizzo su terreni disastrati e poco agevoli, per non compromettere la riuscita delle operazioni. Per tutti i modelli standard fino a 40 m3 il materiale impiegato è pari a 900 g/m2. Per le cisterne oltre i 40 m3 il materiale è invece da 1100 g/m2. Se parliamo invece di cisterne speciali, destinate all’utilizzo in ambienti particolarmente impervi, il materiale utilizzato è appositamente selezionato dall’ufficio tecnico in fase di progettazione e tarato sulle esigenze specifiche del cliente.

Come scegliere il prodotto più adatto?

Per essere certo di fare la scelta più adatta alle tue esigenze, contattaci personalmente. I nostri esperti sapranno trovare il prodotto più adatto alle tue necessità o, partendo dallo studio del tuo caso, cucire su misura, in materiali e dimensioni, la cisterna morbida adatta alla tua azienda.


Vuoi un preventivo personalizzato?

Contattaci!