Cisterne Morbide per la raccolta delle acque nere: soluzioni ecologiche per casa

Pubblicato il : - Categorie : Blog

Cisterne Morbide per la raccolta delle acque nere: soluzioni ecologiche per casa e azienda

 

Le acque nere, derivate dagli scarichi di bagni e cucine, rappresentano una delle sfide più complesse nella gestione delle risorse idriche. Questi liquidi, altamente contaminati da sostanze organiche e chimiche, richiedono sistemi sicuri ed ecologici per lo stoccaggio e il trattamento. Le cisterne morbide Ecotank per la raccolta di acque nere sono una soluzione pratica ed efficiente per rispondere a questa esigenza, offrendo sicurezza e versatilità in contesti domestici, aziendali e industriali, minimizzando i rischi di contaminazione e contribuendo alla sostenibilità.

Differenza tra acque nere e acque reflue

È importante distinguere le acque nere dalle acque reflue, poiché spesso i due termini vengono confusi.

Le acque nere provengono specificamente da scarichi igienico-sanitari, come bagni e cucine, e contengono elevate concentrazioni di materiali organici e microbiologici, spesso contaminati da agenti patogeni.

Le acque reflue, invece, includono un’ampia gamma di scarichi, non solo quelli sanitari ma anche industriali e meteorici. Possono contenere sostanze chimiche, oli, sabbie o residui agricoli. Mentre le acque nere richiedono trattamenti più specifici per garantire la sicurezza sanitaria, le acque reflue comprendono processi più diversificati a seconda della loro origine.

 

L’importanza delle cisterne morbide nella raccolta acque nere

In contesti privi di accesso a reti fognarie o in situazioni temporanee, come cantieri o eventi, le cisterne morbide rappresentano una soluzione ideale per la raccolta delle acque nere. Queste cisterne sono progettate con materiali impermeabili e resistenti per prevenire perdite e garantire la sicurezza durante lo stoccaggio. Inoltre, le rendono facilmente trasportabili e installabili anche in spazi ristretti o aree remote.

Grazie alla possibilità di personalizzarle con rivestimenti specifici, le cisterne ecologiche per acque nere sono compatibili con normative ambientali e standard igienici, contribuendo alla protezione dell’ambiente e alla gestione responsabile degli scarichi.

Cisterne ecologiche per la sostenibilità ambientale

Oltre alla raccolta, queste cisterne possono essere integrate con sistemi di trattamento per le acque nere, consentendo la separazione delle componenti solide e il pretrattamento degli scarichi. Questo approccio non solo riduce l’impatto ambientale, ma permette anche di riutilizzare le acque trattate per scopi non potabili, come irrigazione o pulizia, supportando un modello di economia circolare.

 

Permessi e Regolamenti per l'installazione di cisterne morbide per acque nere: Cosa devi sapere

Le cisterne morbide tipo Ecotank per uso fuori terra, in generale, possono essere soggette a regolamenti simili alle vasche interrate, anche se spesso meno stringenti. Ecco cosa considerare:

  1. Regolamenti locali

Anche per le cisterne morbide per acque nere, è fondamentale verificare le normative locali presso il proprio comune o autorità ambientale. In alcuni casi, l'installazione fuori terra può richiedere meno autorizzazioni rispetto ai serbatoi interrati, ma ciò dipende da:

  • La destinazione d’uso (domestica, industriale, temporanea).
  • La quantità di acque nere stoccate.
  • L’area in cui viene posizionata la cisterna (zone urbane, rurali o protette).
  1. Differenze con le cisterne interrate

Le cisterne interrate, essendo incorporate nel terreno, richiedono spesso permessi legati alla movimentazione del suolo, all'impatto paesaggistico e alla sicurezza strutturale. Per le cisterne morbide fuori terra:

  • Non è necessario un permesso per scavi, poiché non alterano il terreno.
  • L'installazione è più rapida e flessibile, ma potrebbe comunque richiedere una comunicazione di installazione al comune o una DIA (Dichiarazione di Inizio Attività) in caso di utilizzo permanente.
  • In aree vincolate o paesaggistiche, potrebbe essere necessario dimostrare che la cisterna non ha un impatto visivo significativo.
  1. Sicurezza ambientale

Anche per le cisterne fuori terra, devono essere rispettati i requisiti ambientali, come:

  • Materiali certificati per il contenimento di acque nere.
  • Sistemi che impediscano perdite o sversamenti nel terreno.
  • Posizionamento lontano da falde acquifere o corsi d'acqua, come previsto dalle normative ambientali locali.
  1. Esigenze temporanee o mobili

Le cisterne morbide fuori terra utilizzate in contesti temporanei (cantieri, eventi, emergenze) sono spesso soggette a regolamenti meno rigidi. Tuttavia, è comunque buona pratica informarsi presso le autorità competenti, soprattutto se l’uso coinvolge lo smaltimento o il trattamento delle acque nere.

 

Avere a disposizione le cisterne morbide per la raccolta acque nere rappresenta una soluzione innovativa e sostenibile per la gestione degli scarichi. Che si tratti di applicazioni domestiche, aziendali o industriali, queste cisterne offrono sicurezza, efficienza e rispetto per l’ambiente.

Se desideri maggiori informazioni sulle nostre soluzioni o vuoi personalizzare una cisterna ecologica per le tue esigenze, contattaci. Saremo lieti di offrirti la consulenza ideale per affrontare al meglio la gestione delle acque nere.


Vuoi un preventivo personalizzato?

Contattaci!