Il recupero dell’acqua piovana e lo stoccaggio dell’acqua potabile sono fondamentali soprattutto nelle aree sottoposte a molti mesi di siccità o in cui scarseggiano le falde acquifere sotterranee. Le cisterne d’acqua, che siano di plastica, metallo o cemento, interrate o all’aperto, rappresentano lo strumento più importante per poter svolgere questa attività.
Ma c’è un aspetto che non deve essere sottovalutato: la disinfezione dei serbatoi d’acqua potabile è essenziale per garantire che l’acqua all’interno rimanga pulita e priva di sporco e batteri, in modo da poter bere, cucinare e lavarsi senza nessun tipo di preoccupazione.
Perché è importante sanificare il serbatoio d’acqua potabile?
La normativa relativa alla pulizia dei serbatoi d’acqua potabile fa riferimento al D.lgs. n. 31/01 e al n. 27/02 che disciplinano la qualità delle acque destinate al consumo umano al fine di proteggere le persone dagli effetti negativi derivanti dalla contaminazione delle acque, garantendone la salubrità e la pulizia.
Proprio per questa ragione, la disinfezione della propria cisterna d’acqua potabile è un’operazione di primaria importanza per contrastare la proliferazione della legionella. Si tratta di un batterio che sopravvive nell’acqua e si sviluppa nel cosiddetto “biofilm”, ossia la pellicola di materiale organico e inorganico che si crea lungo le pareti interne dei serbatoi quando l’acqua rimane per molto tempo stagnante. La legionellosi colpisce prevalentemente il sistema respiratorio causando anche possibili forme acute di polmonite e si trasmette attraverso l’inalazione aerea di acqua o liquidi infetti.
Come pulire il serbatoio d’acqua potabile?
La sanificazione e la pulizia del serbatoio d’acqua potabile devono essere generalmente effettuate con cadenza annuale e l’intero processo richiede circa tra 4 e 6 ore. Ecco le fasi da seguire:
- Svuotare l’acqua dal serbatoio: la prima cosa da fare è svuotare tutta l’acqua contenuta, aiutandosi con un tubo flessibile collegato alla valvola della cisterna. Nel caso in cui rimanga un po’ d’acqua sul fondo si può raccogliere con un bicchiere o assorbendola con degli asciugamani.
- Pulizia della superficie interna: con una spugna (meglio evitare le spazzole in acciaio) si deve sfregare l’intera superficie interna facendo pressione affinché si rimuova tutto il fango che si è creato con l’accumulo di polvere, sabbia e sporcizia nel corso del tempo. Oppure si può usare l’idropulitrice che grazie al potente getto d’acqua scrosta le pareti da tutti i sedimenti.
- Disinfezione del serbatoio: la fase finale riguarda la sanificazione dell’acqua contenuta nella cisterna attraverso l’aggiunta di cloro. Le dosi devono essere sempre calibrate e controllate, in modo tale che dopo aver risciacquato la parte interna del serbatoio ci sia un residuo massimo di cloro pari a 0,2 mg per litro.
Scegli le cisterne morbide Eco Tank!
Noi di Eco Tank produciamo delle innovative cisterne morbide in tessuto di poliestere ad alta tenacità completamente rivestite in PVC, che rappresentano la soluzione ideale per la raccolta e lo stoccaggio d’acqua potabile ad uso domestico. È importante sottolineare che i nostri serbatoi flessibili sono realizzati con materiali opachi, trattati appositamente contro i raggi UV e la formazione di funghi. Inoltre, la fotosintesi è impossibile all’interno delle cisterne e, di conseguenza, anche la proliferazione di alghe e batteri.
I materiali impiegati sono estremamente resistenti agli sbalzi di temperatura, da -30°C fino a +70°C. Ma c’è di più! Al di sotto di 0°C basterà abbassare leggermente il livello dell’acqua contenuta e non sarà necessario nessun tipo di trattamento particolare contro il gelo.
Le cisterne morbide Eco Tank sono personalizzabili sia per quanto riguarda il colore del rivestimento esterno sia per la capacità, che può arrivare ad un massimo di 500 m3. Sono dotate di un set di raccorderia standard a cui possono essere aggiunte ulteriori valvole, tubazioni, sfiati e scarichi per collegarle in serie o connetterle all’impianto idrico. Inoltre, le giunture sono perfettamente ermetiche in modo da impedire sia la contaminazione dell’acqua da parte di agenti esterni, sia la fuoriuscita involontaria.
Visita il sito Cisternemorbide.it e scegli i nostri prodotti facili da pulire e manutenere, oltre ad essere perfettamente rispettosi della normativa vigente per i serbatoi d’acqua potabile. Contattaci per maggiori informazioni!