Differenza tra cisterna e pozzo: dalla raccolta allo stoccaggio

Pubblicato il : - Categorie : Blog

Ah, l'acqua! Quell'elemento vitale che ha spinto l'umanità a escogitare mille modi per reperirla e conservarla. E mentre alcuni potrebbero pensare che pozzi e cisterne siano la stessa cosa, non potrebbero essere più lontani dalla realtà. Allora, qual è la differenza tra pozzo e cisterna? Imbarchiamoci in un viaggio per scoprirlo, guardandone anche la storia.

Iniziamo con i pozzi. Queste strutture sono come dei finestrini che ci permettono di sbirciare nelle profondità della terra, attingendo direttamente dalle riserve d'acqua e falde acquifere sotterranee. La storia ci dice che antiche civiltà, prima dell’invenzione degli acquedotti e per secoli a venire, si avvalevano dei pozzi come fonti primarie d'acqua. Molte volte, i villaggi si formavano intorno a sorgenti naturali. Con il passare del tempo, quando queste sorgenti si prosciugavano o diventavano insufficienti, la gente scavava nel terreno sperando di trovare l'oro blu. Storicamente, i pozzi venivano scavati a mano, rivestiti di pietra e venivano coperti da piccole strutture.

Passiamo ora alle cisterne. Se i pozzi sono come cannucce immerse nel terreno, le cisterne sono come grandi bottiglie d'acqua. La differenza principale tra cisterna e pozzo è che le prime non vengono riempite alla sorgente, ma raccolgono l'acqua da varie fonti: piovana, d'irrigazione, o persino trasportata da altre fonti lontane. Nelle regioni particolarmente aride, le cisterne erano (e sono) letteralmente salva-vita. In un luogo dove la pioggia cade raramente, ogni goccia d'acqua diventa preziosa e deve essere conservata per i periodi di siccità. Tradizionalmente le cisterne venivano costruite in attesa e speranza di una pioggia abbondante. Queste si riempivano durante le precipitazioni, pronte per tempi più aridi. Le cisterne vengono spesso costruite fuori terra e sfruttano la gravità per distribuire l'acqua, anche se a volte sono posizionate sotto il livello del terreno per limitare l'evaporazione.

 

Cisterne morbide: il futuro dello stoccaggio d’acqua

Le cisterne morbide rappresentano una rivoluzione nell'approccio al conservare l'acqua. Derivando dalle loro controparti tradizionali, queste moderne meraviglie sono la risposta del XXI secolo ai problemi dello stoccaggio dell'acqua. Le cisterne tradizionali, robuste e costruite con materiali densi come la pietra e il cemento, hanno servito bene per secoli, ma con l'avanzare della tecnologia e il mutare delle esigenze le cisterne morbide sono arrivate in primo piano come una soluzione versatile e adattabile. Sono proprio i materiali innovativi la differenza principale tra cisterna morbida, cisterna tradizionale e pozzo.

Realizzate con materiali sintetici leggeri ma resistenti, queste cisterne flessibili sono ideali soprattutto quando c'è bisogno di rapidità e mobilità. In un'area di emergenza, come una zona colpita da disastri naturali, le cisterne morbide semplificano la distribuzione dell’acqua grazie alla loro leggerezza. Infatti, possono essere trasportate vuote e compattate per poi venire riempite sul luogo, rendendo la distribuzione dell'acqua più efficiente e meno costosa. Anche in aree remote o di difficile accesso, dove la costruzione di strutture permanenti potrebbe non essere fattibile, queste cisterne si dimostrano un alleato prezioso.

Ma non è tutto. La flessibilità delle cisterne morbide non si limita al loro aspetto fisico. Sono anche facilmente adattabili in termini di capacità, permettendo di immagazzinare diverse quantità d'acqua in base alle necessità. Questo è particolarmente utile in contesti in cui la domanda d'acqua può variare. E, a differenza delle cisterne in pietra o cemento, non necessitano di una manutenzione costante e intensiva.

I sistemi di stoccaggio e raccolta dell’acqua sono, e rimarranno, in costante evoluzione. Pozzi e cisterne tradizionali hanno scolpito il loro posto nella storia, guidandoci attraverso secoli di sfide. Tuttavia, con le nuove esigenze climatiche e di gestione dell’acqua, è ora di fare la differenza e scegliere tra la cisterna morbida e il pozzo, il futuro e il passato. Abbiamo un ulteriore strumento per garantire che ogni goccia venga sfruttata al meglio, ed è nostro dovere usarlo. La prossima volta che ti godrai un bicchiere d'acqua, rifletti per un momento sulle meravigliose innovazioni e gli sforzi che ci hanno portato quel semplice, ma essenziale, sorso di vita.

Cerchi un sistema di stoccaggio dell’acqua per la tua azienda o casa isolata? Scopri le cisterne EcoTank. Made in Italy, costruite con materiali all’avanguardia e rispettosi dell’ambiente, le nostre cisterne sono la soluzione perfetta a tutte le esigenze di stoccaggio di liquidi alimentari e non solo. Contattaci e scopri di più.


Vuoi un preventivo personalizzato?

Contattaci!